Viviamo spesso come se il tempo ci appartenesse. Come se ci fosse sempre un “dopo” in cui amare, un “poi” per essere felici, un “un giorno” in cui finalmente respirare davvero. Ma la verità è che il tempo scorre – silenzioso, inflessibile – come la sabbia dentro una clessidra. Lo sa bene la donna dell’immagine, che…
Il coraggio del presente e la felicità
IA: tecnologia o essere vivente?
Sono stato invitato a scrivere una recensione del libro Intelligenza Artificiale una Nuova Forma di Vita di William Mills, che solleva la domanda provocatoria se l’intelligenza artificiale sia semplicemente una tecnologia oppure una vera e propria forma di vita. Anche se la vignetta pubblicata nel libro è farina del mio sacco, e la scelta di…
Niente è come sembra
Ho appena terminato la lettura del libro di Stephan Grey The Scam Slayer e ho visto il trailer del nuovo film con Jason Statham The Beekeepers. Entrambi i lavori esplorano il tema delle truffe online e mi hanno fatto riflettere sulla natura della realtà. Il libro di Grey racconta la storia di uno scambaiter italiano…
L’isomorfismo culturale e l’intelligenza artificiale
Il mondo è grande. La varietà culturale che si traduce in innumerevoli stili di comunicazione è vastissima. Tuttavia, è sufficiente guardare al fenomeno dirompente dell’utilizzo esteso di chatGPT dell’ultimo mese e mezzo (novembre 2022 – gennaio 2023) per comprendere come prima o poi le varietà culturali e di conseguenza gli stili di comunicazione potrebbero appiattirsi…
L’attenzione e l’haiku
Nella comunicazione tra esseri umani, l’attenzione è diventata la risorsa più preziosa. Il fenomeno è ben conosciuto dagli insegnanti la cui sfida è sempre stata quella di rendere attraenti i contenuti agli occhi degli studenti. Tuttavia, sembra che oggi ci sia insofferenza per qualsiasi contenuto esteso, ovvero, come disse Sinatra nel 1965, commentando la registrazione…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.